I vincitori
Vincitori Edizione 2020
Siamo giunti alla quindicesima edizione del Premio Canon Giovani Fotografi con una grande partecipazione, ben 1813 iscritti, che premia il nostro impegno nel promuovere il futuro professionale dei giovani talenti italiani. I quattro finalisti sono stati selezionati dalla giuria perché hanno saputo esprimere, con passione e talento, la complessità della condizione umana attraverso i loro racconti dedicati a quattro storie diverse: la vita solitaria di un circense, la sofferenza di una donna del Kirghizistan, la foresta primordiale del Nepal e le tradizioni poco note di una comunità Rom.
CATEGORIA GIOVANI FOTOGRAFI
1° CLASSIFICATO
Davide Bertuccio
IL SILENZIOSO BATTITO DELLE LORO MANI
Dettagli
Claudio Madia ha sessant’anni, è stato conduttore televisivo in Italia durante gli anni ‘90 di uno dei programmi per bambini più celebri dell’epoca: L’Albero Azzurro. Nella sua vita è stato anche girovago, mozzo, grafico, trampoliere e acrobata per il Teatro alla Scala, scrittore di sette libri per l’infanzia e fondatore della Piccola Scuola di Circo a Milano. Non si è mai fermato per l’appunto.
Tutte queste esperienze hanno una cosa in comune: la continua ricerca di un pubblico. Claudio ha sempre avuto la necessità di dire la sua a qualcuno. La fine del lavoro presso gli studi televisivi della Rai, la crisi economica che ha colpito l’Italia dopo gli anni ‘90 e la separazione dalla moglie che lo ha costretto a lasciare la Piccola Scuola di Circo, lo hanno fortemente colpito, lasciandolo solo e con una casa, di cui non sapeva che farsene.
Da lì l’idea di trasformarla in un Circo in casa (il Circincà), dove ogni venerdì sera, per sette mesi l’anno, con alcuni amici saltimbanco, organizza spettacoli per sbarcare il lunario. Nel 2020 il suo mondo ha subito un altro trauma, la pandemia da Covid-19, che lo ha costretto a chiudere le porte del suo Circincà e lo ha lasciato sul lastrico. Anche stavolta non si è dato per vinto e ha cominciato la costruzione di uno spazio per la libera espressione artistica su un terreno pronto per l’edificazione in pieno centro a Milano. Per lo più passa le sue giornate chiuso in casa a sognare, da solo, nel suo circo. Ogni tanto la routine è interrotta dalla presenza dei quattro figli che lo vanno a trovare, ma come lui stesso afferma: “questa casa è la mia più importante compagna”.
Il silenzioso battito delle loro mani è una storia di resilienza. Claudio è resilienza pura. Qualsiasi evento traumatico della sua vita lo ha sempre superato in maniera positiva. Niente lo ha mai fermato. Nulla ha mai fermato i suoi sogni. Reali come la sua casa.
Biografia
Si è laureato nel 2016 presso lo IED (Istituto Europeo di Design) nella scuola di arti visive in fotografia. Da fine 2016, si è concentrato sul tema della globalizzazione alla ricerca di storie che dessero voce alle piccole realtà schiacciate da quell’infaticabile desiderio di uguaglianza. Nel 2019 ha deciso di seguire la sua passione per la scienza e i problemi ambientali con la realizzazione di un lavoro sull’inquinamento da plastica nel Mar Mediterraneo. Bertuccio è stato inserito nel 2014 tra i 10 migliori under 25 italiani e nominato nel 2019 tra i possibili selezionati per il 6×6 World Press Photo Global Talent Program. I suoi lavori sono pubblicati da National Geographic, D-La Repubblica Magazine, I-D e altre testate e hanno ricevuto riconoscimenti nazionali e internazionali.
Motivazione
Riconoscimenti
CATEGORIA GIOVANI FOTOGRAFI
2° CLASSIFICATA
Camilla Miliani
LUNA SPLENDIDA
Dettagli
Biografia
Motivazione
Riconoscimenti
CATEGORIA GIOVANI FOTOGRAFI
3° CLASSIFICATO
Pietro Lo Casto
TO SEARCH THE SECRET OF THE FOREST
Dettagli
Un uomo si arrampica su un albero per raccogliere legna, caccia gli animali di notte, conosce ogni ettaro della giungla. Un ex soldato maoista fa il bagno nel fiume: ha trovato conforto nella calma dei boschi. Un albero arcaico riposa silenzioso, tocca il cielo coi suoi rami, assorbendo gli spiriti più oscuri della foresta. Una ragazza con poteri esoterici usa l’energia animale per curare le persone possedute dai fantasmi.
Sulla comunità incombe, da oltre 25 anni, la proposta di costruzione di un aeroporto, un progetto di orgoglio nazionale che implicherebbe sfollamento e deforestazione. Tangia Basti non ha rete elettrica, acqua corrente né connessione telefonica ma ha sempre resistito, costruendo strade e scuole con tenacia, godendo di un’esistenza verace.
Biografia
Motivazione
Le immagini ci riportano al silenzio e al mistero di un luogo dove gli uomini vivono in simbiosi con la natura, che ne definisce credenze e rituali.
Non sono gli esseri umani a vincere in questo lavoro ma è la foresta l’elemento predominante.
Riconoscimenti
CATEGORIA
STUDENTI
1° E UNICO CLASSIFICATO
Matteo Montenero
PATCH
Dettagli
Il rapporto di intimità con i soggetti è stato fondamentale per ottenere fotografie che non andassero ulteriormente ad alimentare i numerosi pregiudizi su questo popolo. Pertanto, il progetto si pone come un viaggio intrapreso insieme ai soggetti per dar loro voce cercando sempre di “sentire” le immagini e tentando di cogliere la natura di un popolo difficilmente inquadrabile, ma proprio per questo ricco di fascino e colore.
Da questa considerazione nasce il titolo del progetto, “toppa” o “rammendo” che da un lato è un riferimento visivo alle texture che compaiono nelle immagini, dall’altro è metafora di integrazione, in senso più stretto anche semplicemente tra il fotografo e i soggetti.
Sospendere il giudizio è il primo passo per approcciarsi a qualcosa che non comprendiamo e non conosciamo pienamente, ma che può stupirci sotto molti aspetti diversi. I ROM sono un popolo senza tempo, resistente all’evoluzione e all’integrazione di altri stili di vita, e se da una parte una cultura così distante dalla nostra può generare sospetto ed essere fonte di preoccupazioni, dall’altra invece può risultare un incontro affascinante con un popolo che ha, storicamente, moltissimo da raccontare.
Il progetto tenta di porre lo spettatore davanti a una riflessione, provando a farlo entrare in una dimensione a lui (probabilmente) sconosciuta, confidando che le immagini possano guidarlo in un viaggio visuale capace prima di tutto di metterlo in contatto con aspetti che non aveva mai considerato di queste popolazioni e del loro stile di vita.
Biografia
Motivazione
Riconoscimenti
Raccontaci una storia
Al via la 15a edizione del Premio Canon Giovani Fotografi con due grandi novità: la categoria studenti e i lavori commissionati per i tre classificati nella categoria giovani fotografi
Il Premio Canon Giovani Fotografi 2020 si presenta con due nuove stimolanti iniziative: l’introduzione della categoria studenti, che si affianca alla categoria giovani fotografi, e la collaborazione con WeWorld Onlus che commissionerà tre reportage fotografici ai primi tre classificati della sezione giovani fotografi. Fin dalla sua prima edizione del 1998, il Premio si è distinto per aver offerto un’opportunità di crescita e affermazione professionale puntando su un tema di grande respiro “Raccontaci una storia” che lascia ampia libertà di espressione e su riconoscimenti per costruire una carriera: fotocamere e ottiche Canon di ultima generazione.
Nelle ultime tre edizioni, Canon ha rafforzato ulteriormente il suo impegno nella promozione dei giovani talenti introducendo tra i riconoscimenti iniziative di visibilità e di contatto con esperti nazionali e internazionali nonchè l’esposizione dei lavori al festival internazionale di fotografia Cortona On The Move, che vede Canon come Digital Imaging Partner, e occasioni di formazione con le sessioni di tutorship. In questo ultimo periodo, Canon ha realizzato anche iniziative speciali tra le quali la menzione per la fotografia sportiva (edizione 2019) e la categoria multimedia (edizioni 2018 e 2019).
Di anno in anno l’impegno di Canon nei confronti delle nuove generazioni si fa sempre più significativo e per questa 15a edizione si appresta a raccontare una nuova storia aprendo il Premio agli studenti, dai 18 ai 27 anni di età. La crescita e la passione dei giovani studenti, dalle scuole superiori alle università, rappresenta un punto centrale dell’attività di Canon e l’inserimento della nuova categoria studenti va proprio in questa direzione, affiancandosi alle numerose iniziative di Canon rivolte agli studenti e finalizzate allo sviluppo di nuove competenze tecniche e creative, allo scambio di idee, alla creazione di relazioni nel settore e alla scoperta della fotografia e della produzione video.
Per l’iniziativa speciale 2020, Canon ha previsto tra i riconoscimenti per giovani fotografi dai 18 ai 35 anni (primo, secondo e terzo classificato nella categoria giovani fotografi) la realizzazione di un reportage fotografico in alcuni Paesi in via di sviluppo per documentare i progetti di WeWorld onlus, associazione che promuove e difende i diritti dei bambini e delle donne in Italia e nel Mondo. La collaborazione con WeWorld onlus per Canon significa offrire ai giovani talenti un’opportunità stimolante di crescita professionale.
Le iscrizioni alla 15° edizione del Premio Canon Giovani Fotografi sono aperte dal 27 gennaio al 30 maggio 2020.
Il Premio Canon Giovani Fotografi 2019 è realizzato in media partnership con La Repubblica e in collaborazione con Rufus Photo Hub.
Riconoscimenti
I candidati saranno selezionati come riconoscimento del proprio merito personale
Categoria giovani fotografi
1° CLASSIFICATO: una fotocamera mirrorless Canon EOS R con obiettivo RF 24-105mm F4 L IS USM + tre sessioni tutorship (valore complessivo indicativo del riconoscimento: 3.827,86 euro) + esposizione del lavoro nella mostra dedicata al Premio nell’ambito programma di mostre fotografiche del festival internazionale di visual narratives Cortona On The Move edizione 2020 (9 luglio – 18 ottobre 2020) + una proposta di collaborazione con WeWorld Onlus per la realizzazione di un servizio fotografico.
2° CLASSIFICATO: una fotocamera mirrorless Canon EOS RP con obiettivo RF 35mm F1.8 IS Macro STM + Adattatore EF-EOS R + tre sessioni tutorship (valore complessivo indicativo del riconoscimento: 2.634,95 euro) + esposizione di una selezione di scatti nella mostra dedicata al Premio nell’ambito programma di mostre fotografiche del festival internazionale di visual narratives Cortona On The Move edizione 2020 (9 luglio – 18 ottobre 2020) + una proposta di collaborazione con WeWorld Onlus per la realizzazione di un servizio fotografico.
3° CLASSIFICATO: una macchina fotografica Canon EOS M50 BLACK con ottica EF-M 15-45mm + tre sessioni tutorship (valore complessivo indicativo del riconoscimento: 1.558,03 euro) + esposizione di una selezione di scatti nella mostra dedicata al Premio nell’ambito programma di mostre fotografiche del festival internazionale di visual narratives Cortona On The Move edizione 2020 (9 luglio – 18 ottobre 2020) + una proposta di collaborazione con WeWorld Onlus per la realizzazione di un servizio fotografico.
Categoria studenti
Per questa categoria è previsto un riconoscimento per lo studente + un riconoscimento per la scuola di appartenenza dello studente classificato
STUDENTE 1° E UNICO CLASSIFICATO: una fotocamera mirrorless Canon EOS RP + RF 24-240mm F4-6.3 IS USM + tre sessioni tutorship + una stampante fotografica professionale PRO100S (valore complessivo indicativo del riconoscimento 3.165,26 euro).
SCUOLA DI APPARTENENZA: una stampante fotografica PRO10S da destinare alle attività scolastiche (valore complessivo indicativo del riconoscimento 572€).
Giuria



Ha esposto i propri progetti fotografici in diversi Musei e sedi istituzionali, incluso MUFOCO, Museo di Fotografia Contemporanea, la Soprintendenza ai beni Culturali della Regione Emilia Romagna, Careof e Fondazione Sandretto Re Rebaudengo a Torino.
Ha lavorato come assistente per Francesco Jodice e editor per giornali com Il Post e La Stampa.
Adesso insegna storia della fotografia alla scuola CFP Bauer, collabora a progetti di ricerca come Borderlands e la Terza Isola e lavora come photo-editor per il quotidiano La Repubblica.




Figura di spicco nel panorama della critica fotografica internazionale, ha curato la serie di interviste ai Maestri della fotografia per il sito di Vogue Italia, un cult per tutti gli appassionati di immagine e trasmessa su canale Sky Arte. È responsabile del canale PhotoVogue, piattaforma innovativa in cui, con la curatela di photo editor, gli utenti condividono le loro fotografie. Sotto la sua direzione, la piattaforma ha raggiunto oltre 170.000 fotografi iscritti da ogni parte del mondo e avviato una collaborazione con Art & Commerce, agenzia internazionale che rappresenta alcuni grandi fotografi di moda tra i quali Steven Meisel, Sølve Sundsbø, Paolo Roversi e Patrick Demarchelier. Per Condé Nast è responsabile della direzione artistica di mostre per Vogue Italia e L'Uomo Vogue. Nel 2016 dirige la prima edizione del Photo Vogue Festival, il primo festival internazionale della fotografia di moda che si svolge a Milano. Giurata in concorsi fotografici tra cui il World Press Photo. Ha tenuto letture portfolio tra cui la "New York Times Portfolio Reviews".

Successivamente, in qualità di membro dell' Executive Management di Canon Italia, torna a guardare a tutto tondo l’ offerta del business Canon con il ruolo di Marketing Director delle aree B2B e B2C fino al 2013, quando gli viene affidata la guida della nuova divisione Professional Imaging Group di Canon Italia.
Dal Novembre 2014 affianca a questo ruolo anche la responsabilità della divisione Information & Imaging Solutions di Canon Italia, rivolta allo sviluppo in ambito B2B delle soluzioni e dei servizi di Information Management e di Imaging evoluto.
Dal 2016 assume la guida del Marketing Consumer, continuando a ricoprire il ruolo di Professional Imaging Director.
Nel corso della sua esperienza professionale nell’ambito fotografico, dal 2011 al 2015 ricopre la carica di Presidente dell’associazione di categoria AIFOTO, Associazione Italiana Photo e Digital Imaging.
Come partecipare
Puoi partecipare iscrivendoti a una delle due categorie del premio: fotografi o studenti. Puoi scegliere liberamente tra le due categorie, ma tieni presente che l’una esclude l’altra.
Per la categoria giovani fotografi, ogni progetto fotografico presentato deve includere:
- Minimo 10 foto e massimo 15 foto. Ogni immagine deve avere i seguenti requisiti: file .JPEG, dimensione lato lungo 800 pixel, risoluzione 72 dpi, colori o b/n, non superare 2 MB. A ogni immagine presentata deve corrispondere un file ad alta risoluzione di almeno 10 MB che vi verrà richiesto qualora il vostro lavoro venga selezionato.
Ogni file deve essere nominato come segue: nomi dei file dovranno rispettare la stringa COGNOME, INIZIALE DEL NOME, NUMERO DELL’IMMAGINE NELLA SEQUENZA.
(ad esempio: Mario Rossi nominerà i suoi files ROSSI_M_001.jpeg, ROSSI_M_002.jpeg, eccetera) - Testo di presentazione in italiano (massimo 1.000 caratteri spazi inclusi)
- Biografia in italiano (breve biografia scritta, non CV)
Per la categoria studenti, ogni progetto fotografico presentato deve includere:
Minimo 10 foto e massimo 15 foto. Ogni immagine deve avere i seguenti requisiti:
file .JPEG, dimensione lato lungo 800 pixel, risoluzione 72 dpi, colori o b/n, non superare 2 MB. A ogni immagine presentata deve corrispondere un file ad alta risoluzione di almeno 10 MB che vi verrà richiesto qualora il vostro lavoro venga selezionato.
Ogni file deve essere nominato come segue: nomi dei file dovranno rispettare la stringa COGNOME, INIZIALE DEL NOME, NUMERO DELL’IMMAGINE NELLA SEQUENZA
(ad esempio: Mario Rossi nominerà i suoi file ROSSI_M_001.jpeg, ROSSI_M_002.jpeg, eccetera)
– Breve descrizione del progetto in italiano (massimo 1.000 caratteri spazi inclusi)
– Biografia in italiano (breve biografia scritta, non CV)
– Dati sulla scuola di provenienza
Sei pronto per la sfida?
Allora leggi il regolamento e procedi compilando il form di registrazione.
Live for the story_